Siamo orgogliosi di presentare il Bilancio ESG 2024 di StudioBoost, la seconda edizione che testimonia la continuità del nostro impegno verso un modello di crescita sostenibile e responsabile. Questo bilancio rappresenta un passo ulteriore nel percorso intrapreso lo scorso anno, consolidando azioni e strategie volte a integrare pienamente i principi ESG all’interno del nostro DNA aziendale.
Ma perché la pubblicazione di un Bilancio ESG è così rilevante e quale valore aggiunge al nostro cammino?
Perché un Bilancio ESG è fondamentale
La redazione di un Bilancio ESG risponde a esigenze precise, che vanno oltre la semplice conformità normativa:
-
Trasparenza: permette a stakeholder e comunità di comprendere in modo chiaro l’impatto dell’azienda sull’ambiente e sulla società.
-
Responsabilità: rafforza la volontà di rendere conto delle azioni intraprese e di porsi obiettivi di miglioramento continuo.
-
Competitività: le imprese attente a criteri ambientali, sociali e di governance sono sempre più riconosciute da investitori, partner e clienti.
-
Innovazione: incoraggia a ripensare modelli organizzativi e processi per renderli più sostenibili ed efficienti.
Per StudioBoost, il Bilancio ESG rappresenta uno strumento di autovalutazione e di orientamento, utile non solo a comunicare i risultati, ma anche a ispirare un’evoluzione responsabile del settore in cui operiamo.
I principi ESG applicati alla nostra realtà
Anche nel 2024 abbiamo rafforzato il nostro approccio ai tre pilastri fondamentali:
-
Environmental (Ambientale): riduzione dell’impatto ambientale grazie all’acquisto del 94% di energia elettrica da fonti rinnovabili, alla digitalizzazione dei processi e a iniziative volte a promuovere un uso efficiente delle risorse.
-
Social (Sociale): attenzione alle persone con un incremento del 58% delle ore di formazione rispetto al 2023, il mantenimento del 100% dei contratti a tempo indeterminato e azioni concrete a sostegno del benessere interno.
-
Governance (Governance): consolidamento delle pratiche di gestione responsabile attraverso la certificazione ISO 27001:2022, che rafforza i presidi di privacy e cybersicurezza, e il costante monitoraggio dei rischi aziendali.
I risultati più significativi del 2024
Il Bilancio ESG 2024 non è soltanto un racconto, ma una fotografia dei traguardi raggiunti:
-
94% energia elettrica da fonti rinnovabili
-
+58% ore di formazione interna rispetto all’anno precedente
-
100% contratti a tempo indeterminato
-
1.577.585 euro di valore economico generato, di cui 1.548.765 euro distribuiti agli stakeholder
Questi numeri rappresentano la concretizzazione di un percorso che pone al centro la sostenibilità e il valore condiviso.
Un modello basato su partecipazione e ascolto
StudioBoost si caratterizza da sempre per un approccio manageriale fondato su partecipazione e ascolto. Ogni voce – che provenga da dipendenti, partner, clienti o fornitori – è considerata un contributo prezioso alla crescita collettiva.
Questo metodo di lavoro ha permesso di trasformare i principi ESG da concetti astratti a pratiche integrate, capaci di orientare decisioni strategiche e quotidiane. L’attenzione agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030 si traduce così in azioni concrete e in un impegno a lungo termine.
Bilancio ESG: uno strumento per il futuro
Il nostro Bilancio ESG 2024 non è soltanto una rendicontazione delle attività svolte, ma una vera e propria mappa per il futuro. Individua priorità chiare:
-
Incrementare ulteriormente l’efficienza energetica.
-
Proseguire con progetti di formazione e valorizzazione delle persone.
-
Rafforzare la governance e la gestione dei rischi.
-
Promuovere l’innovazione tecnologica come strumento al servizio della sostenibilità.
Il documento diventa così un punto di riferimento non solo per l’azienda, ma anche per chi vuole comprendere come i principi ESG possano generare valore per tutti gli stakeholder.
Conclusione e invito alla lettura
Il Bilancio ESG 2024 di StudioBoost conferma che la sostenibilità è parte integrante del nostro modo di fare impresa. Trasparenza, responsabilità e innovazione si uniscono per costruire un futuro più equo e inclusivo, in cui le persone e l’ambiente restano al centro delle nostre scelte.
Ci auguriamo che la lettura di questo documento sia per tutti interessante e utile, non solo per comprendere i risultati già raggiunti, ma anche per seguire il nostro percorso verso un modello di sviluppo sostenibile e duraturo.